Offerte Elettronica in pronta consegna
Una vasta gamma di marche per migliorare le tue tecniche di pesca
1) RICERCA DELLO SPOT
La ricciola è un pesce difficile da prendere perchè molto sospettoso.
Per poterlo pescare dobbiamo individuare le zone dove la ricciola sosta per la caccia e la riproduzione; per fare questo è importante avvalersi dell'aiuto di strumenti di ottimo livello.

2) PIOMBATURA
Nella pesca alla ricciola il segreto principale è utilizzare una piombatura spezzata, cioè, invece di utilizzare un unico piombo guardiano es. 500 gr, si utilizzano 3 piombi 2 da 150 e uno da 200 per dare il massimo della naturalezza al movimento dell'esca e per non far sentire il peso del piombo alla ricciola nel momento dell'attacco.
Questi piombi possono essere distanziati tra di loro di 20, 10 o 6 metri a discrezione del pescatore.
Si possono usare diversi tipi di travi tra cui il classico “ferrante e trainante scorrevole”, “a due ami fissi con braid” oppure “amo girellato circle con nose ring”.
La ricciola tende a stare a mezz'acqua quindi la nostra pesca si svolgerà a quella profondità con l'aiuto della spezzata e di una palletta galleggiante che ci permetterà di staccare la nostra pesca dalla barca con l'aiuto anche di un trecciato multicolor.
3) ESCHE
Si possono usare tutti i tipi di esche vive ma i più performanti sono i pesci vivi, ovvero l'abituale pasto delle ricciole.
E' preferibile utilizzare pesci vivi di taglia importante per selezionare le grosse ricciole.
4) FRIZIONE
Un altro segreto per questa tecnica di pesca è tenere la frizione al limite dello slittamento per evitare che la ricciola senta trazione mentre mangia.
A tal riguardo elenchiamo di seguito attrezzatura e accessori indicate per la pesca alla ricciola