Monofili e Trecciati
- Composizione: Un unico filamento continuo, solitamente in nylon o copolimero.
- Caratteristiche:
- Elasticità: Buona elasticità, assorbe gli scatti e ammortizza le fughe dei pesci.
- Visibilità: Più visibile in acqua rispetto ai trecciati e al fluorocarbon.
- Resistenza all'abrasione: Resistenza all'abrasione media.
- Sensibilità: Sensibilità media.
- Utilizzi: Ideale per la pesca a fondo, a bolentino, a spinning leggero e per la costruzione di terminali.
- Composizione: Molti filamenti intrecciati tra loro, solitamente in polietilene ad alta densità (PEHD).
- Caratteristiche:
- Elasticità: Quasi nulla, trasmette ogni vibrazione e tocco.
- Visibilità: Meno visibile in acqua rispetto al monofilo, ma più del fluorocarbon.
- Resistenza all'abrasione: Elevata resistenza all'abrasione.
- Sensibilità: Altissima sensibilità.
- Utilizzi: Perfetto per la pesca a spinning, a jigging, a traina e per tutte le tecniche che richiedono massima sensibilità e resistenza all'abrasione.
- Composizione: Copolimero di fluoruro di vinilidene, simile al teflon.
- Caratteristiche:
- Elasticità: Bassa elasticità, simile al trecciato.
- Visibilità: Quasi invisibile in acqua, indice di rifrazione molto simile a quello dell'acqua.
- Resistenza all'abrasione: Elevata resistenza all'abrasione.
- Densità: Più denso dell'acqua, affonda rapidamente.
- Utilizzi: Ottimo per la costruzione di terminali, per la pesca a ledgering, a bolognese e per tutte le situazioni in cui è richiesta massima invisibilità e affondamento rapido.
- Monofilo: Ottimo per pesci poco diffidenti e per situazioni in cui è richiesta un po' di elasticità.
- Trecciato: Ideale per pesci combattivi e per tecniche che richiedono massima sensibilità e resistenza.
- Fluorocarbon: Perfetto per pesci molto diffidenti e per tutte le situazioni in cui è richiesta massima invisibilità e affondamento rapido.
Il diametro del filo va scelto in base al tipo di pesce che si intende insidiare, alla distanza di lancio e alle condizioni del fondale.
La scelta del filo per pescare dipende da diversi fattori, come la tecnica di pesca, il tipo di pesce, le condizioni del fondale e le proprie preferenze personali. Ognuno dei tre tipi di filo ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta migliore è quella che permette di ottenere le migliori prestazioni in base alle proprie esigenze.
Consigli extra:
- Combinazioni: Spesso si utilizzano combinazioni di questi fili, ad esempio un trecciato come madrelenza e un fluorocarbon come terminale per ottenere il massimo delle prestazioni.
- Qualità: La qualità del filo influisce notevolmente sulle prestazioni, quindi è consigliabile acquistare prodotti di marche affidabili.
- Condizioni ambientali: Le condizioni ambientali, come la temperatura dell'acqua e la presenza di alghe, possono influenzare le prestazioni del filo.
Filtri
Disponibilità
Ci sono 281 prodotti.
-5%
Limitato
47,20 €
44,84 €
Gior
Ore
Min
Sec
Ci sono 281 prodotti.
News
-
0
🎣 Sabiki Pro di Okuma; La Canna Definitiva per
Pubblicato: 31/03/2025 | Categoria : News , Tecniche di pescaIn questa recensione esclusiva, scopriamo insieme la Sabiki Pro di Okuma, la canna da pesca più innovativa e performante per la tecnica del [...]
-
1
La Pesca con la tecnica della "palluccella" tec
Pubblicato: 19/03/2025 | Categoria : News , Tecniche di pesca , TutorialIn questo video Fabrizio Schirru ci accompagna alla scoperta della tecnica dalla barca detta "palluccella", un modo di pescare con le esche [...]
-
2
I SEGRETI DELLA PESCA A BOLENTINO con @lovefish
Pubblicato: 07/03/2025 | Categoria : News , Tecniche di pesca , TutorialIn questo video Matteo e Fabrizio vi spiegheranno come realizzare una montatura facile per la pesca a bolentino e vi parleranno [...]