Il light drifting è una pesca che esiste da tantissimi anni, molto divertente e che ti da la possibilità di prendere pesci di qualsiasi tipo e dimensione.
Questa tecnica può essere eseguita in qualunque ora del giorno e a qualsiasi profondità.
Bisogna stare attenti all'intensità della corrente che non dovrà mai essere troppo forte o pari a zero.
Si pastura costantemente e le esche principali sono la sarda e il calamaro.

ATTREZZATURA
Per il light drifting abbiamo delle canne specifiche come la Hercules Boat di Falcon (2,70 m e 3,00 m) oppure possiamo utilizzare canne da bolentino come la Talaxa 7300, la Talaxa 6800, la Atlantis Pro o la Genetic Hero.
Le Canne
Alla canna si abbinerà un mulinello leggero e veloce come uno Shimano 5000 oppure possiamo usare un mulinello più potente come il Tempest 4500 della Tica.
I Mulinelli
E' importantissimo avere un trecciato multicolor che ci permetterà di trovare rapidamente l'altezza in cui mangiano i pesci.
Vi consigliamo il Phantom 0,14.
Andremo a montare 5 o 6 m di pre-terminale che andrà dallo 0,40 allo 0,50. Come fluorocarbon vi consigliamo l' FXR Seaguar o il Siglon FC.
Se invece volete utilizzare nylon, vi consigliamo il Varivas Leader da 50 lb.
All'interno dello shock leader ci sarà un piombo scorrevole intercambiabile che può andare da 2 gr a 50 gr.
Lo shock leader si legherà ad una girella tripla a cui verrà collegato 1 m o 1,5 m di fluorocarbon e il nostro amo.
Il fluorocarbon per il finale andrà dallo 0,30 allo 0,40 e l'amo avrà una misura tra il 2 e il 2.0 in base all'esca utilizzata.

Se invece vogliamo un trave a due ami, dobbiamo utilizzare le 4 fori di Stonfo

PASTURA E PASTURAZIONE
In questa pesca è fondamentale la pastura che può essere costituita da pezzi di sarda oppure possiamo utilizzare una pastura già pronta.
La pastura Fish On Road Experience Mezzo Fondo Rossa è perfetta per il nostro scopo.
ESCHE E INNESCHI
Attrezzi utilissimi sopratutto per l'innesco della sardina saranno aghi, filo elastico e slamatori di taglia importante.